Detrazioni fiscali 2021
Tutto sui bonus, gli incentivi e le agevolazioni fiscali
Buone notizie per chi ristruttura casa fino al 31 dicembre le ristrutturazioni godono di IVA agevolata al 10% e dell’incentivo fiscale del 50%. Sempre fino al 31 dicembre gli interventi di riqualificazione energetica beneficiano della detrazione IRPEF del 65% o del 50%, a seconda degli interventi. Mai come ora riqualificare conviene.
Tutto sul detrazioni fiscali
Il bonus ristrutturazioni consiste in una detrazione fiscale dall’Irpef pari al 50% delle spese sostenute, riconosciuta fino ad un limite di 96.000 euro. Questa detrazione sarà riconosciuta sia per lavori di manutenzione ordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali (cioè sui condomini) che su interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze.
Da chi può essere richiesto la detrazioni fiscali 50% Ristrutturazioni ?
Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto da ogni contribuente soggetto al pagamento delle imposte sui redditi, residente o non residente in Italia.
Non occorre inoltre essere il proprietario dell’immobile per accedere alla detrazione sull’Irpef, ma questa può essere richiesta anche dai seguenti soggetti che sostengono le spese: nudi proprietari, titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), locatari o comodatari, soci di cooperative divise e indivise, imprenditori individuali, soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, imprese familiari, etc.) e gli imprenditori individuali. Inoltre, in caso fosse stato stipulato un contratto preliminare di vendita (compromesso), chi sta comprando l’immobile può procedere con la ristrutturazione e usufruire del bonus solo e soltanto se:
è stato immesso nel possesso dell’immobile;
esegue i lavori di ristrutturazione a proprio carico;
è stato regolarmente registrato il compromesso.
Conveniente inoltre è rivolgersi ad una Azienda, meglio se Leader nel servizio Chiavi in Mano come Casahelp Ristrutturazioni, in quanto l’agevolazione fiscale sui lavori di ristrutturazione può essere richiesta anche a chi esegue lavori in proprio sull’immobile ma unicamente per le spese relative all’acquisto del materiale, e non alle lavorazioni.
Cosa fare per accedere al bonus ristrutturazioni
Per accedere al bonus ristrutturazioni è indispensabile rispettare specifiche regole in merito al pagamento dei lavori. Occorre infatti utilizzare un bonifico bancario o postale, all’interno del quale dovranno essere indicati i seguenti dati:
codice fiscale del beneficiario della detrazione;
Partita Iva del beneficiario del pagamento (o codice fiscale);
inserire come causale del versamento “Bonifico per lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986″
Il bonus ristrutturazioni, ovviamente, può anche essere richiesto se i lavori sono stati pagati con un finanziamento. Occorre accordarsi con la società finanziaria, che dovrà pagare tramite bonifico i lavori seguendo le varie indicazioni per la compilazione. Il titolare dell’agevolazione fiscale dovrà poi conservare la ricevuta del bonifico per presentarla alla successiva dichiarazione dei redditi.
Ecobonus e Sismabonus 110%
Importante precisare che le novità relative alle detrazioni fiscali non riguardano la ristrutturazione degli interni di appartamenti, ma sono valide solo per i lavori finalizzati al miglioramento di almeno due classi energetiche da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (Ape) ovvero interventi volti a incrementare l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus), la riduzione del rischio sismico (Sismabonus) e per interventi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. La detrazione non vale per le seconde case.
Devi Ristrutturare Casa?
Richiede un preventivo gratuito

Oppure compila il form per ricevere il tuo preventivo gratuito e senza impegno . Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 20.00